Giugno 2022

Una sera, dopo alcuni giorni di assenza, abbiamo trovato uno dei gatti di colonia in condizioni disperate.

Sembra incredibile ma nella zona a sud est di Roma, verso Colleferro, non esistono pronti soccorsi aperti la notte per gli animali. Abbiamo dovuto fare molti chilometri per ricoverare Trezampette e le spese sono state molto elevate. Ma in questo caso molti ci hanno aiutato con le donazioni e ora lui è tornato ai suoi vicoli, ma costantemente sotto controllo visti i suoi problemi!

Ancora un’intera cucciolata di un paese della valle. Quattro gattini dolcissimi comparsi con la mamma in un cortile. Sono stati tutti adottati. La mamma sterilizzata.

Adottati anche Tommy, Bali,  Elvis e Rey

Maggio 2022

Come tutti gli anni, con l’inizio della bella stagione le emergenze aumentano. La maggior parte è legata all’arrivo delle nuove cucciolate; nonostante il grande impegno che mettiamo nell’attività di sterilizzazione, purtroppo ci sono sempre nuovi cuccioli, che non troveranno un ambiente dove avere  una vita serena.

Quest’anno poi ci sono state pochissime adozioni, e i gattini soccorsi sono rimasti quasi tutti con noi. Questo purtroppo limiterà la possibilità di accogliere nuovi gatti in difficoltà, ma è grande la gioia di averli ancora con noi.

Nuovi ospiti: Miles, Pedrosola e Lalo

Miles, Pedrosola e Lalo sono tre dei 5 gattini nati nelle campagne della Valle da una gatta che è stata uccisa da alcuni cani quando i pioccoli avevano appena aperto gli occhi. Purtroppo è più difficile per noi sterilizzare nelle campagne, dove spesso le persone si recano solo saltuariamente e non hanno molta attenzione per i gatti.

Lalo è il più gracile della cucciolata. Spesso la sua salute non è stata ottima ed è rimasto molto più piccolo dei suoi fratelli. Verso settembre però ha recuperato il tempo perduto ed ora è un gattone dolcissimo.

Anche  Miles e Pedrosola sono di carattere molto tranquillo ed affettuoso, e molto casalinghi.

I loro fratelli, Tommy ed Apollo, sono stati adottati.

Miles e Pedrosola
Lalo
Pedrosola

Byron è un grosso gatto non giovanissimo che viveva in campagna, dormendo ora in un portico ora in una cantina. E tutto andava benissimo finché non è stato gravemente morso da un cane, e ha riportato la frattura delle ossa di una zampa anteriore. Purtroppo quando lo hanno trovato in uno dei suoi abituali rifugi e ci hanno chiamato, erano passati molti giorni dall’incidente, e le condizioni del gatto erano molto critiche. Non è stato dunque possibile operarlo subito. Poi, essendo positivo alla Fiv, ha avuto gravi difficoltà a rimarginare la ferita e la sua degenza è durata molti mesi. Ormai era diventato estraneo al suo territorio, dove per di più c’era una strada piuttosto pericolosa. E anche la Fiv, con l’età, stava dando i suoi problemi. Abbiamo così deciso di tenerlo con noi. Dopo il primo mese si è ambientato benissimo

Byron

Con Gaia siamo di nuovo ad affrontare la Felv.  Diagnosticata per la prima volta negli anni ’60, era una malattia già molto diffusa negli anni ’80. Oggi come 40 anni fa resta una malattia letale.  Se si trattasse di una malattia- e così diffusa – che colpisce gli umani si sarebbero mobilitate lobby ed istituzioni per finanziare la ricerca.  La felv invece è affrontata come un destino crudele.

Gaia era una gattina della colonia di Gerano che ha manifestato improvvisamente gravi lesioni alla bocca. Abbiamo solo potuto garantirle buon cibo, antidolorifici e un posto caldo. In isolamento però, per evitare di contagiare gli altri. Gaia ha vissuto quasi un anno con noi. Se ne è andata il giorno di Natale.

Gaia

Quattro anni fa sterilizzammo una comunità di 10 gatti a Carsoli. Abbiamo continuato a seguirli negli anni. Ma la situazione purtroppo è peggiorata: l’intolleranza e l’incapacità di convivere delle persone ci hanno portato a prendere con noi i 4 superstiti: Lola, Tigre, Cloe e Bello vivono ora nel bosco con noi.

Lola, Tigre, Cloe e Bello

Il recupero dei 9 gattini di Segni ha richiesto un grande impegno.

Una ragazza ci ha chiamato perché nel suo terrazzo ben tre gatte avevano portato le loro cucciolate. La zona dove avevano vissuto fino ad allora era troppo pericolosa per i loro gattini, a causa dei numerosi cani lasciati liberi; così devono aver deciso di rifugiarsi appunto nel terrazzo del primo piano. Possiamo immaginare con quanta attenzione e impegno, in una notte, si siano arrampicate, portandoli in salvo ad uno ad uno.

Ora però Elvis, Rey, Tibet, Thai, Bali, Alby, Alex, Tilda, Diana, Toby rischiavano di cadere inavvertitamente dal terrazzo e di certo non potevano restare li.

Restano ancora con noi Tibet e Thai, Diana e Alby

Alby
Diana
Tibet e Thai

Aprile 2022

Nuovi ospiti: Annina e Filippo

Può sembrare incredibile, ma è successo davvero. Una socia è stata chiamata da una persona che le ha detto: “ho una gattina che devo far abbattere”.

Ha detto proprio così: abbattere.

Abbiamo così preso in casa questi due scriccioli. Per uno degli occhi di Annina non c’è stato niente da fare, ma con un intervento importante e cure intensive siamo riusciti a salvare la vista dell’altro occhio.

Filippo è stato adottato ma Annina resterà con noi

I nostri due veterani, Bobino e Mogol sono stati operati al naso per un inizio di tumore.

Mogol (con Vlad)

Bobino

Improvvisamente Anselmo ha cominciato a perdere ciocche di pelo. In un paio di settimane è diventato irriconoscibile. La visita dal dermatologo e le analisi hanno evidenziato una dermatosi bollosa, malattia autoimmune, il Pemfico. Dovrà seguire una terapia costante, ma a dicembre è ritornato il magnifico leone che era!

E finalmente anche Romina e Pallottola, la cui famiglia si è trasferita lasciandole sole, e che avevamo ospitato, hanno trovato adozione

Romina

Pallottola

Marzo 2022

Nuovi ospiti: Mara, Dulci, Grey

Mara

Mara è una gattina la cui cura è stata così lunga che non è stato più possibile reinserire nel gruppo. Tutti i suoi amici di Anticoli sono tornati al loro paesino.

Dulci

Anche Dulci viveva un po’ in casa un po’ nei vicoli del suo paese. Quando però la famiglia che la ospitava se ne è andata lei è restata tutto l’inverno sotto i portici davanti casa sua, spostandosi pochissimo. Ha cominciato a dimagrire e a raffreddarsi, nonostante le attenzioni dei vicini. E così anche lei ha trovato da noi un posto caldo dove stare e la possibilità di essere libera di uscire.

Grey

Grey è un gatto di Colonia che per qualche giorno non si è fatto vedere. Lo abbiamo ritrovato gonfio e rigido, e solo i suoi lamenti indicavano che fosse ancora vivo. Dopo giorni di ricovero in pronto soccorso ha cominciato a riprendersi. Gli è stato diagnosticato un blocco urinario dovuto ad un danno neurologico, forse per una micro frattura alla colonna. Ora sta bene, ma deve prendere giornalmente dei farmaci ed essere sempre controllato. E così ecco un nuovo ospite.

La Valle dell’Aniene è costellata di paesi piccoli e piccolissimi dove i gatti hanno un loro habitat piuttosto accogliente. Vivono un po’ di caccia e un po’ del cibo che viene dato dagli abitanti: sterilizzare e fornire cure ai più malandati permette di avere delle convivenze serene. Ma tutto ciò non è possibile se non in collaborazione con gli abitanti dei paesi, che ci segnalano le situazioni e le monitorano nel tempo.

È ciò che è successo nella piccola comunità di gatti di Anticoli. Qui tutti gli individui soffrivano di malassorbimento intestinale, e non è bastata una normale profilassi per i parassiti. Il nostro impegno è durato alcuni mesi, ma alla fine ne siamo venuti a capo! Solo Mara alla fine è rimasta con noi e ogni tanto deve ripetere le terapie.

Simone, la gatta che lo scorso anno era stata portata da noi perché molto malconcia e che è rimasta poi con noi perché i gatti della piccola colonia dove viveva a Subiaco furono tutti avvelenati, ha cominciato a zoppicare e avere problemi alle zampe. Dopo vari accertamenti è risultata avere una forma di allergia che periodicamente le procura delle ulcere soprattutto ai polpastrelli. E’ dovuta restare in gabbione parecchi mesi prima che le lesioni si chiudessero. Ora ha imparato a tornare da solo in gabbia la sera per mangiare e prendere la sua medicina!

E purtroppo il 29 marzo abbiamo perduto una delle nostre prime ospiti, Giovanna. Se ne è andata discretamente così come era vissuta, per un ictus che la ha portata via in pochissimo tempo.

Febbraio 2022

Nuovi ospiti

Gimmy è un giovane gatto che viveva felicemente a S.Vito, un paese della Valle del Giovenzano.

Poi una mattina lo hanno trovato dolorante e immobile. Quella che sembrava una distorsione si è invece rivelata essere una frattura delle ossa della zampa anteriore, posizionata a solo un paio di millimetri dall’articolazione. Solo la perizia del nostro chirurgo di fiducia è riuscita a ricomporre una frattura così complessa. La degenza è durata alcuni mesi, ed era troppo rischioso riportare sul territorio un gatto dopo tanto tempo. E poiché nessuno lo ha voluto adottare, si è aggiunto alla compagnia.

Con Dodo siamo di nuovo a Segni. Dodo è comparso in un cortile dove non volevano saperne della sua presenza, per quanto sia un gatto molto discreto e timido. Per evitare il peggio lo abbiamo preso con noi; anche lui ha impiegato un po’ di tempo per riprendersi, ed è troppo timido per accettare di vivere a stretto contatto con gli umani.

Gimmy

Dodo

Trovato in piena campagna da una ragazza che casualmente era li. Un maremmanino piccolissimo che di sicuro era stato lascialo da qualcuno. Lui ha trovato subito adozione.

E finalmente ha trovato adozione anche Lulu di cui abbiamo parlato l’anno scorso, l’unica che ancora aspettava una nuova famiglia. E non poteva trovarne una migliore! Lulu è tornata la gatta serena e allegra che era. Qui in viaggio verso le vacanze.